Corsi Salvataggio

I brevetti rilasciati dagli istruttori della SSSM durante i corsi salvataggio si attengono agli standard della SLRG-SSS. I corsi vengono organizzati solitamente in ragione del numero di interessati e si tengono in diversi periodi dell’anno. Per maggiori informazioni potete contattare info@submuralto.com.

Brevetto giovanile
Il brevetto giovanile è il modulo d’ingresso della SSS per i giovani. Al suo interno vengono trasmesse le conoscenze di base sulla sicurezza in acqua. Possono partecipare i giovani che hanno compiuto 10 anni e hanno superato la verifica di sicurezza in acqua (capriola in acqua, mantenersi a galla sul posto per 1 minuto, nuotare per 50 metri).

 

Moduli Piscina (Base Pool e Plus Pool)

Base Pool
Il brevetto Base Pool è il modulo d’ingresso della SSS. Al suo interno vengono trasmesse le conoscenze di base del salvataggio in piscina: nozioni tecniche di prevenzione, nuoto, immersione, salvataggio, recupero e pronto soccorso.

Possono partecipare le persone che hanno compiuto 12 anni e che sanno muoversi con sicurezza in acqua (nuotare / immergersi).

Il Brevetto Base Pool non ha scadenza. La SSS consiglia di ripetere la formazione ogni quattro anni tramite un corso di ripetizione Pool.

Plus Pool
Il brevetto Plus Pool permette di ampliare le conoscenze sul salvataggio in acqua acquisite nel modulo Base. Vengono insegnate le prese di salvataggio, il recupero da soli e l’utilizzo degli strumenti di salvataggio. Il modulo dura circa sette ore e si conclude con un esame.

Possono partecipare persone che hanno compiuto 14 anni, che sono in possesso di un brevetto Base valido e hanno partecipato alla formazione RCP (BLS). All’inizio del corso viene effettuato un test d‘ingresso (200 m nuoto a stile libero in meno di 5 minuti).

Il brevetto Plus Pool è valido per 4 anni. Se in questo periodo di tempo non si frequentano corsi di ripetizione, la formazione resta in sospeso per altri 4 anni e successivamente viene declassata a Brevetto Base Pool.

 

Modulo Lago
Il modulo Laghi della SSS è rivolto a garantire la sicurezza di singole persone o di gruppi in acque libere ferme. Al suo interno si imparano la pianificazione e la realizzazione di escursioni, l’analisi dei rischi, le misure di sicurezza e le tecniche specifiche di salvataggio nei laghi.

I partecipanti devono essere in possesso di un brevetto Base. All’inizio del corso viene effettuato un test d’ingresso (10 minuti di nuoto senza pause, di cui almeno 1 minuto a dorso, distanza da coprire: 300 m).

Il Modulo Laghi è valido per quattro anni. Se in questo periodo di tempo non si frequentano corsi di aggiornamento, la formazione resta in sospeso per altri quattro anni prima di perdere definitivamente validità.

 

Moduli BLS/DAE e Pronto Soccorso
Nel modulo BLS viene insegnata la tecnica di rianimazione cardiopolmonare. Il modulo Primi Soccorsi fornisce le conoscenze di base sul comportamento corretto da tenere in una situazione d’emergenza. Si trattano argomenti quali la corretta segnalazione degli incidenti, l’attuazione di misure immediate per salvare la vita, il modo adeguato di intervenire dal momento dell’allarme fino all’arrivo di un servizio di salvataggio professionale.

Comments are closed.